Report: Cesare Mottola de Nordis

DIGITAL MINDSET

In questa sezione trovi il livello che hai dimostrato su alcune aree specifiche. Leggi le descrizioni sulla destra ed aiutati con la legenda per scoprire i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento.
Legenda Basso Medio Alto
Livello raggiunto
Competenza Livello: Basso Livello: Medio Livello: Alto
MULTI-SCREEN APPROACH Mostra un interesse limitato rispetto ad elementi non strettamente correlati alle proprie competenze e\o al contenuto del proprio lavoro. Riconosce parzialmente la necessità di individuare nuovi canali dai quali reperire informazioni. Si attiva nel reperire nuovi contenuti e fonti di informazione solo se stimolato. Mostra interesse e attenzione verso l'acquisizione di informazioni e contenuti dal web. E' incuriosito a valutare nuovi approcci per apprendere e fruire di contenuti nuovi. Si informa su e come sfruttare le nuove tecnologie e sperimenta le diverse fonti messe a disposizione dal web. Anticipa la necessità di trovare strade più efficaci per il reperimento delle informazioni, conosce e utilizza i principali codici di comunicazione digitale, integrandoli con i contenuti tradizionali. È naturalmente predisposto all'analisi e alla ricerca di fonti differenti con spirito comparativo e sintetico.
FAIL FAST, LEARN AND REITERATE Prima di sperimentare nuove idee tende a raccogliere informazioni in modo da essere certo della possibilità di successo, non considerando l'eventualità di una nuova correzione di rotta. Reagisce agli intoppi con freddezza e lucidità. Tende a non intraprendere nuovi percorsi senza informazioni e dati. Se confidente e sostenuto anche dal consenso degli altri si espone verso strade poco conosciute e con le informazioni raccolte raggiunge il risultato. Ha un percorso analitico agile e veloce, capisce quando la strada non porta al risultato e interviene per ridefinire la rotta. Riesce leggere gli ostacoli incontrati in modo critico e a generare nuovi output più focalizzati al raggiungimento dell'obiettivo. Non teme di sbagliare e si rimette in discussione di fronte all'errore commesso.
COGNITIVE VERSATILITY Dimostra una versatilità limitata, concentrandosi in modo verticale sullo sviluppo delle competenze relative alla propria area specifica di azione. Raramente adotta un approccio multi tasking preferendo a questo approccio, l'elaborazione di soluzioni relative al singolo problema. Questo atteggiamento lo porta a non considerare possibili sinergie e influenze positive che potrebbero verificarsi tra elementi apparentemente distanti. Utilizza un approccio abbastanza multidisciplinare, ma delinea con fatica il valore per il business. Se guidato riesce a costruire la soluzione andando a mettere in collegamento strumenti digitali, esperienze e dati tra di loro apparentemente scollegati. Unisce al talento la versatilità, riuscendo a reperire e analizzare in parallelo informazioni e dati disomogenei. Elabora percorsi di pensiero partendo da input eterogenei riuscendo a trovare aree di collegamento e un filo conduttore comune a tutti.
EXIT THINKING Cerca di risolvere problemi e situazioni con un approccio prevalentemente statico, che evolve solo in parte sulla base delle esperienze e che non sfrutta appieno le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Si affida per lo più a percorsi che ha già sperimentato affidandosi invece raramente alla sperimentazione. Sa ragionare in contesti incerti e complessi e riesce a costruire scenari risolutivi realistici. Attua percorsi di problem solving non convenzionali e approfondisce i segnali proposti per identificare vie di uscita alternative. Sviluppa logiche di pensiero fluide e adattabili anche in contesti in evoluzione. Individua vie di uscita efficaci e produttive in modo agile, creando connessioni e approcci trasversali innovativi. Se si trova in Uncomfort Zone, individua velocemente i punti di riferimento utili per raggiungere il risultato ottimale.

DIGITAL SKILLS

Competenza Livello: Basso Livello: Medio Livello: Alto
PROGETTARE Limitate capacità di analisi del mercato e del contesto digitale accompagnate da limitate competenze tecniche avanzate. Buone capacità di analisi del mercato e del contesto tecnologico. Dimostra la capacità di progettare le fasi di un cambiamento tecnologico senza però essere in grado di orientarlo. Ottime capacità di analisi del mercato e del contesto tecnologico accompagnate da buone capacità progettuali. Conosce i passaggi per guidare il cambiamento e ne sa valutare gli impatti.
UTILIZZARE Non utilizza in prima persona gli strumenti digitali, non ne sa spiegare le potenzialità e i possibili utilizzi strategici. Possiede una buona dimestichezza pratica con i canali digitali, o ne ha una conoscenza teorica. In entrambi i casi sa spiegarne gli utilizzi e le potenzialità. Accompagna un'approfondita conoscenza teorica dei canali digitali ad un intensivo uso in prima persona. Sa spiegarne molto bene l'utilizzo e le potenzialità.
CONOSCERE Conoscenze limitate alle specifiche esigenze professionali, poco aggiornato rispetto nuove tendenze. Buona conoscenza del mondo digitale accompagnata dalla volontà di approfondire. Sa riconoscere elementi di innovazione in tecnologie o processi. Implementa soluzioni innovative già esistenti Conoscenze ampie ed eterogenee del mondo digitale, accompagnate dalla capacità di intercettare i trend e di comprenderne e sfruttarne valore ed impatto. Capacità di progettazione e promozione di strategie fondate su nuove tecnologie/ metodologie.

MODULO BASE

Argomento Livello raggiunto
STRUMENTI DI RICERCA
APP E NUOVI SERVIZI
Argomento Livello raggiunto
SOCIAL NETWORK
Legenda

Pillola formativa: Necessaria

Pillola formativa: Consigliata

Pillola formativa: Facoltativa

MODULO AVANZATO

Argomento Livello raggiunto
INTERNET DELLE COSE
BIG DATA AND ADVANCED ANALYTICS
VIRTUAL & AUGMENTED REALITY
DIGITALIZZAZIONE PMI
Argomento Livello raggiunto
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING
CLOUD
INDUSTRY 4.0
Legenda

Pillola formativa: Necessaria

Pillola formativa: Consigliata

Pillola formativa: Facoltativa